«...
PAGINA PRECEDENTE
Un vademecum in quattro punti
1 I CO.CO.CO. TROVANO UN'OPPORTUNITÀ
Alla totalizzazione sono particolarmente interessati i lavoratori parasubordinati (co.co.co., lavoratori a progetto, eccetera), iscritti alla cosiddetta «Gestione separata», i cui contributi non possono essere ricongiunti ad altra cassa o fondo di previdenza.
La totalizzazione può essere richiesta dai superstiti di assicurato ancorché quest'ultimo sia deceduto prima di aver acquisito il diritto a pensione.
Si possono totalizzare periodi assicurativi per cui risultino versati contributi all'estero, ai fini del diritto, e con gli stessi limiti previsti dalle convenzioni internazionali.
Un'anzianità contributiva inferiore a tre anni non può essere inclusa nella totalizzazione
2 A CHI INOLTRARE LA DOMANDA
Per avviare la totalizzazione il lavoratore deve presentare una domanda all'ente previdenziale presso cui risulta accreditata la più recente contribuzione a suo favore. L'ente che riceve la domanda, definito «di istruttoria», coinvolge nell'operazione gli altri istituti, che vengono identificati «Enti di competenza». In caso di reversibilità la domanda deve essere sempre presentata all'Inps, che attiva l'istruttoria.
In genere, il montante contributivo viene calcolato sulle retribuzioni erogate al lavoratore, rivalutate sino al momento di presentazione della domanda di totalizzazione. È l'Inps che provvede a pagare le somme spettanti sulla base di apposite convenzioni stipulate con i vari enti interessati
3 LE CARATTERISTICHE DELLA PENSIONE
Una volta liquidata, la pensione totalizzata diventa un trattamento pensionistico a tutti gli effetti (si applicano tutti gli istituti di carattere generale).
Vige il regime di totale cumulabilità con i redditi da lavoro. Spetta anche l'assegno per il nucleo familiare, sempre che tra le quote di pensione totalizzate ve ne sia almeno una riferita a lavoratori dipendenti. In mancanza, si applicano le regole previste per le gestioni speciali dei lavoratori autonomi. Infine, chi riceve la pensione in totalizzazione e vanta periodi di contribuzione nella gestione separata Inps (esclusi dalla totalizzazione) può chiedere alla stessa gestione la pensione supplementare
4 L'ALTERNATIVA: IL CUMULO GRATUITO
Alcuni lavoratori possono richiedere il cumulo gratuito dei contributi. Ciò in alternativa alla totalizzazione. È il caso, ad esempio, dei lavoratori che hanno contribuzione all'Inps e all'Enpals o contribuzione all'Inps e all'Inpgi i quali si possono avvalere delle particolari convenzioni.
Va ricordato che per i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) è sempre prevista la possibilità di ottenere la pensione nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi con il cumulo dei contributi versati nelle gestioni stesse e quelli versati nel fondo pensioni lavoratori dipendenti per attività lavorativa subordinata